Canali Minisiti ECM

Oms, almeno 154 milioni di vite salvate dai vaccini in 50 anni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 26/04/2024 15:32

Lancet, guadagnati 10,2 miliardi anni di vita in buona salute

I vaccini hanno salvato almeno 154 milioni di vite nel mondo negli ultimi 50 anni; oltre 92 milioni di vite salvate da quello contro il morbillo da solo. E per ogni vita salvata dai vaccini, sono stati guadagnati in media 66 anni di piena salute, per un totale di 10,2 miliardi di anni di vita vissuti in buona salute guadagnati nei cinque decenni. Come risultato della vaccinazione contro la poliomielite, oggi sono in grado di camminare più di 20 milioni di persone che altrimenti sarebbero rimaste paralizzate.  Sono alcuni dei dati resi noti sulla rivista Lancet in occasione della Settimana Mondiale delle Vaccinazioni, frutto di uno studio coordinato dall'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS).

pubblicità

   "I vaccini sono tra le invenzioni più potenti della storia, che rendono prevenibili malattie un tempo temute", dichiara il direttore generale dell'OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Grazie ad essi, il vaiolo è stato debellato, la poliomielite sta per esserlo e, con il più recente sviluppo di vaccini contro malattie come la malaria e il cancro del collo dell'utero, stiamo facendo arretrare le frontiere della malattia. Con la ricerca, gli investimenti e la collaborazione continui, possiamo salvare milioni di vite in più oggi e nei prossimi 50 anni".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing